AIOrAO associazione
L’AIORAO (Associazione Italiana Ortottisti Assistenti di Oftalmologia) è l’associazione di categoria, senza fini di lucro, che tutela l’aggiornamento professionale e scientifico degli ortottisti assistenti in oftalmologia italiani; si è costituita a Roma nel 1968.
Essa riunisce tutti gli ortottisti assistenti in oftalmologia che esercitano la loro attività in Italia.
L’AIOrAO è membro effettivo dell’OCE “Orthoptistes de la Communauté Europèenne”, è membro effettivo della IOA “International Orthoptic Association“.
L’AIOrAO persegue i seguenti scopi:
sito di riferimento: http://aiorao.it/aiorao/
La mission di AIOrAO provider è la promozione della formazione e ricerca principalmente nel campo delle scienze ortottiche, dell'area della riabilitazione, dell'attività multidisciplinare e multiprofessionale di equipe nonché relativamente alle competenze trasversali a tutte le professioni sanitarie atte al miglioramento delle prestazioni del sistema sanitario italiano pubblico e privato. Nel campo della formazione in ambito sanitario ha partecipato alla prima fase di sperimentazione dell'Educazione Continua in Medicina dal suo esordio nel 2001. Con l'inizio della nuova fase ECM nel 2010 è diventando provider: accreditato provvisorio n. 71 della Commissione Nazionale Formazione Continua ECM per fornire attività formative ECM a tutte le professioni sanitarie in modalità di Formazione Residenziale (RES) e in modalità di Formazione sul Campo (FSC), e formazione a distanza (FAD). Nel 2014 è stato accreditamento come provider standard presso la stessa Commissione Nazionale.
Come ente erogatore di formazione continua in medicina accreditato a livello nazionale, AIOrAO provider può in autonomia e secondo i criteri indicati dal Ministero (Age.na.s ECM) realizzare attività formative riconosciute idonee per l’ECM individuando ed attribuendo direttamente i crediti ai partecipanti. A tal fine analizza il fabbisogno formativo degli ortottisti italiani, delle equipé lavorative in cui sono inseriti, nonché i bisogni formativi comuni a tutti i professionisti della salute; elabora i dati raccolti evidenziando le criticità che possono e devono esser approcciate con interventi formativi; pianifica la formazione tenendo conto delle indicazioni nazionali, regionali, normative, e degli obiettivi ECM professionali, di processo e di sistema; implementa la formazione utilizzando la metodologia didattica più appropriata ed infine valuta l’apprendimento dei discenti, il gradimento dell’evento formativo da parte dei partecipanti e la ricaduta di beneficio della formazione ossia la sua trasferibilità nell'esercizio della professione.
sito di riferimento: http://www.ecm.aiorao.it